Rivoluzione e reazione in Francia : 1848-1850 / Karl Marx ; a cura di Leandro Perini
Uniform Title: Rivoluzione e reazione in Francia : 1848-1850 / Karl MarxLanguage: italiano ; of original work, tedesco.Country: Italia.Publication: Torino : Einaudi, 1976Description: XCVII, 434 p. ; 18 cmSeries: NUE nuova serie, 14Dewey: 944.07, 23, italianaAbstract: Questa raccolta degli scritti "storici" di Marx ci mostra un particolare modello di riflessione sul passato, basato, come L. Perini illustra chiaramente nell'introduzione, sull'uso incrociato di concetti interpretativi di grande portata e di elementi di analisi più specifici e particolari. Convergono, infatti, in questi scritti, categorie che Marx, insieme con Engels, aveva precisato nelle loro linee generali, almeno fin dall'«Ideologia tedesca»: il mercato nazionale, il mercato mondiale e la loro interazione, i problemi dello Stato e dei suoi rapporti con le classi dominanti, il contrasto fra città e campagna. Ma qui, tali indicazioni, pur fondandosi su un esame attento allo sviluppo secolare della Francia e dell'Europa, sono messe a fuoco su un momento determinato, attorno a un limitato periodi di tempo. Proprio questo fa sí che l'analisi di marx ci dia con straordinaria lucidità i dati dello scontro sociale e politico, i multiformi interessi in contrasto, le lotte dei partiti viste di là dal loro angusto contesto superifiale. Cosí la ricostruzione di Marx degli anni della rivoluzione e della reazione in Francia ci appare non solo un'opera storiografica di grande potenza evocativa, ma una chiave per capire i problemi di fondo della nuova società sorta negli anni della rivoluzione industriale e uno strumento di lotta per il proletariato: osserva Labriola, proprio a proposito di questi scritti, che «intendere la reazione è come continuare l'opera della rivoluzione». Accanto alle «Lotte di classe» e al «18 brumaio», sono raccolte nel volume la rassegna (qui data per la prima volta nella sua integrità) «Da maggio a ottobre (1850)» che rappresenta una sorta di continuazione delle «Lotte di classe», e la recensione di Marx al saggio di Guizot sulla rivoluzione inglese, che offre giudizi particolarmente stimilanti sui problemi di quell'età di transizione al capitalismo- A cura di Leandro Perini. Traduzione di P. Togliatti, L. Perini.Subject - Topical Name: Rivoluzioni -- Storia -- Francia -- 1848 Subject - Geographical Name: Francia -- Storia -- 1848-1850Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 944.07 MAR RIV (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | 2025-3204 |
Contiene cronologia della vita e delle opere di K. Marx (1818-1852)
Questa raccolta degli scritti "storici" di Marx ci mostra un particolare modello di riflessione sul passato, basato, come L. Perini illustra chiaramente nell'introduzione, sull'uso incrociato di concetti interpretativi di grande portata e di elementi di analisi più specifici e particolari. Convergono, infatti, in questi scritti, categorie che Marx, insieme con Engels, aveva precisato nelle loro linee generali, almeno fin dall'«Ideologia tedesca»: il mercato nazionale, il mercato mondiale e la loro interazione, i problemi dello Stato e dei suoi rapporti con le classi dominanti, il contrasto fra città e campagna. Ma qui, tali indicazioni, pur fondandosi su un esame attento allo sviluppo secolare della Francia e dell'Europa, sono messe a fuoco su un momento determinato, attorno a un limitato periodi di tempo. Proprio questo fa sí che l'analisi di marx ci dia con straordinaria lucidità i dati dello scontro sociale e politico, i multiformi interessi in contrasto, le lotte dei partiti viste di là dal loro angusto contesto superifiale. Cosí la ricostruzione di Marx degli anni della rivoluzione e della reazione in Francia ci appare non solo un'opera storiografica di grande potenza evocativa, ma una chiave per capire i problemi di fondo della nuova società sorta negli anni della rivoluzione industriale e uno strumento di lotta per il proletariato: osserva Labriola, proprio a proposito di questi scritti, che «intendere la reazione è come continuare l'opera della rivoluzione». Accanto alle «Lotte di classe» e al «18 brumaio», sono raccolte nel volume la rassegna (qui data per la prima volta nella sua integrità) «Da maggio a ottobre (1850)» che rappresenta una sorta di continuazione delle «Lotte di classe», e la recensione di Marx al saggio di Guizot sulla rivoluzione inglese, che offre giudizi particolarmente stimilanti sui problemi di quell'età di transizione al capitalismo- A cura di Leandro Perini. Traduzione di P. Togliatti, L. Perini