Bakunin nell'Italia post-unitaria, 1864-1867 : anticlericalismo, democrazia, questione operaia e contadina negli anni del soggiorno italiano di Bakunin / Franco Damiani
Uniform Title: Bakunin nell'Italia post-unitaria, 1864-1867 / Franco DamianiLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Milano : Jaca book, 1977Description: 265 p. ; 18 cmSeries: Di fronte e attraverso, Pocket, 17Dewey: 335.830 92, 21, italianaAbstract: L'arrivo in Italia nel 1864 del rivoluzionario russo Michail A. Bakunin (1814-1876) è più noto ai servizi di polizia che ai democratici e ai socialisti coi quali si sarebbe dovuto via via incontrare. La permanenza nella penisola è un momento di grande ripensamento per lo stesso agitatore russo, dopo la delusioine polacca, e incontri come quello con Niccolò Lo Savio (1834-1911) a Firenze saranno un contributo alla sua stessa evoluzione teorica e politica. Di fatto Bakunin innesca nel nascente movimento socialista e democratico italiano una matrice libertaria che dovrà influenzare fortemente il movimento stesso durante tutto il periodo di consolidamento dello stato unitario.Subject - Personal Name: Bakunin Mihail Aleksandrovič 1814-1876 -- Biografie Subject - Topical Name: Internazionale <1.> -- Storia -- Italia -- 1864-1872Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 03459 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | 2025-2870 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | ANT 2894 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Non ammessa al prestito | Fondo M. Antonioli | 2025-2871 | |
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | PCM.9.41 (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Non ammessa al prestito | Fondo P.C. Masini | 2025-2872 | |
![]() |
Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro. |
Non-fiction | A_0018 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Available |
L'arrivo in Italia nel 1864 del rivoluzionario russo Michail A. Bakunin (1814-1876) è più noto ai servizi di polizia che ai democratici e ai socialisti coi quali si sarebbe dovuto via via incontrare. La permanenza nella penisola è un momento di grande ripensamento per lo stesso agitatore russo, dopo la delusioine polacca, e incontri come quello con Niccolò Lo Savio (1834-1911) a Firenze saranno un contributo alla sua stessa evoluzione teorica e politica. Di fatto Bakunin innesca nel nascente movimento socialista e democratico italiano una matrice libertaria che dovrà influenzare fortemente il movimento stesso durante tutto il periodo di consolidamento dello stato unitario