Rivolta e libertà / Michail Bakunin ; a cura di Mariella Nejrotti
Uniform Title: Rivolta e libertà / Michail BakuninLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Roma : Editori riuniti, 1973Description: 251 p. ; 18 cmSeries: Le idee, 82Dewey: 320.57, 23, italianaAbstract: I testi di Bakunin ordinati con criterio sistematico nella presente scelta documentano la critica a cui il teorico dell'anarchismo sottopone la società borghese, le sue ideologie, la religione, lo Stato e i suoi apparati, per la realizzazione di quell'«utopia libertaria» che vuol essere un'alternativa rispetto ai fini e ai mezzi del movimento operaio e del marxismo, come risulta dalla polemica di Bakunin con le componenti autoritarie dell'Internazionale e dalla critica argomentata rivolta da Marx e Engels all'anarchismo nelle sue molteplici manifestazioni.Subject - Topical Name: Anarchia -- Teorie -- Sec. 19Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 320.57 BAK RIV (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | 1. rist., 1977 | 2022-3168 |
I testi di Bakunin ordinati con criterio sistematico nella presente scelta documentano la critica a cui il teorico dell'anarchismo sottopone la società borghese, le sue ideologie, la religione, lo Stato e i suoi apparati, per la realizzazione di quell'«utopia libertaria» che vuol essere un'alternativa rispetto ai fini e ai mezzi del movimento operaio e del marxismo, come risulta dalla polemica di Bakunin con le componenti autoritarie dell'Internazionale e dalla critica argomentata rivolta da Marx e Engels all'anarchismo nelle sue molteplici manifestazioni