Ripensando Panzieri trent'anni dopo : atti del Convegno, Pisa, 28-29 gennaio 1994
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Pisa : BFS, 1995Description: 170 p. : ill. ; 22 cmISBN: 88-86389-09-4.Series: Biblioteca del pensiero, 3Dewey: 335.430 92, 21, italianaAbstract: Il libro raccoglie i contributi del primo incontro dedicato - dopo un intervallo di trent'anni - alla rivisitazione dell'opera complessiva di Raniero Panzieri, tenutosi a Pisa il 28 e 29 gennaio 1994. Il convegno ha visto coinvolti nella veste di organizzatori il Centro Iniziativa Scienze Politiche (Cisp) di Pisa, il Centro Gramsci di Viareggio, le riviste "Il Grandevetro", "L'Utopia Concreta" e "Per il '68". L'iniziativa ha affrontato il duplice problema del problema del rapporto dell'eredità lasciata da Panzieri con la realtà di oggi, e quello, più generale, della memoria che la società attuale ha di una generazione di intellettuali che hanno animato una stagione culturale e politica fra le più vivaci ed originali della nostra storia recente; senza per questo cadere nella trappola dell'evento celebrativo, peraltro radicalmente antitetico al nucleo profondamente demitizzante e avverso a qualsiasi tentazione messianica o teleologica, dell'intera riflessione di Panzieri..Subject - Personal Name: Panzieri Raniero 1921-1964 -- Congressi -- Pisa -- 1994Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 335.43 RIP (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | |||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Archivio 00465 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Available | |||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BP 3/1 (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BP 3/2 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BP 3/3 (Browse shelf (Opens below)) | 5 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro. |
Non-fiction | B_0157 (Browse shelf (Opens below)) | 6 | Available |
Testi di S. D'Albergo, L. Della Mea, S. Garavini, A. Mangano, G. Mottura, G. Pala, F. Ruggeri, M. Turchetto, G. Zingone
Il libro raccoglie i contributi del primo incontro dedicato - dopo un intervallo di trent'anni - alla rivisitazione dell'opera complessiva di Raniero Panzieri, tenutosi a Pisa il 28 e 29 gennaio 1994. Il convegno ha visto coinvolti nella veste di organizzatori il Centro Iniziativa Scienze Politiche (Cisp) di Pisa, il Centro Gramsci di Viareggio, le riviste "Il Grandevetro", "L'Utopia Concreta" e "Per il '68". L'iniziativa ha affrontato il duplice problema del problema del rapporto dell'eredità lasciata da Panzieri con la realtà di oggi, e quello, più generale, della memoria che la società attuale ha di una generazione di intellettuali che hanno animato una stagione culturale e politica fra le più vivaci ed originali della nostra storia recente; senza per questo cadere nella trappola dell'evento celebrativo, peraltro radicalmente antitetico al nucleo profondamente demitizzante e avverso a qualsiasi tentazione messianica o teleologica, dell'intera riflessione di Panzieri.