OPAC delle Biblioteche Franco Serantini (Ghezzano - PI) e Giovanni Domaschi (Verona)

Opera omnia di Benito Mussolini ; a cura di Edoardo e Duilio Susmel

Linked with: 1. Dagli inizi all'ultima sosta in Romagna (1 dicembre 1901-5 febbraio 1909)Linked with: 2. Il periodo trentino verso la fondazione di "Lotta di classe" (6 febbraio 1909-8 gennaio 1910)Linked with: 3. Dalla fondazione di "Lotta di classe" al primo complotto contro Mussolini (9 gennaio 1910-6 maggio 1911)Linked with: 4. Dal primo complotto contro Mussolini alla sua nomina a direttore dell'"Avanti!" (7 maggio 1911-30 novembre 1912)Linked with: 5. Dalla direzione dell'"Avanti!" alla vigilia della fondazione di "Utopia" (1 dicembre 1912-21 novembre 1913)Linked with: 6. Dalla fondazione di "Utopia" alla vigilia della fondazione de "Il Popolo d'Italia" (22 novembre 1913-14 novembre 1914)Linked with: 7. Dalla fondazione de "Il Popolo d'Italia" all'intervento (15 novembre 1914-24 maggio 1915)Linked with: 8. Dall'intervento (25 maggio 1915-17 giugno 1917)Linked with: 9. Dalla crisi del ministero Boselli al Piave (18 giugno 1917-29 ottobre 1917)Linked with: 10. Dal Piave al convegno di Roma (30 ottobre 1917-12 aprile 1918)Linked with: 11. Dal convegno di Roma agli armistizi (13 aprile 1918-12 novembre 1918)Linked with: 12. Dagli armistizi al discorso di piazza San Sepolcro (13 novembre 1918-23 marzo 1919)Linked with: 13. Dal discorso di piazza San Sepolcro alla marcia dei Ronchi (24 marzo 1919-13 settembre 1919)Linked with: 14. Dalla marcia dei Ronchi al secondo congresso dei fasci (14 settembre 1919-25 maggio 1920)Linked with: 15. Dal secondo congresso dei fasci al trattato di Rapallo (26 maggio 1920-12 novembre 1920)Linked with: 16. Dal trattato di Rapallo al primo discorso alla camera (13 novembre 1920-21 giugno 1921)Linked with: 17. Dal primo discorso alla camera alla conferenza di Cannes (22 giugno 1921-13 gennaio 1922)Linked with: 18. Dalla conferenza di Cannes alla marcia su Roma (14 gennaio 1922-30 ottobre 1922)Linked with: 19. Dalla marcia su Roma al viaggio negli Abruzzi (31 ottobre 1922-22 agosto 1923)Linked with: 20. Dal viaggio negli Abruzzi al delitto Matteotti (23 agosto 1923-13 giugno 1924)Linked with: 21. Dal delitto Matteotti all'attentato Zaniboni (14 giugno 1924-4 novembre 1925)Linked with: 22. Dall'attentato Zaniboni al discorso dell'ascensione (5 novembre 1925-26 maggio 1927)Linked with: 23. Dal discorso dell'ascensione agli accordi del Laterano (27 maggio 1927-11 febbraio 1929)Linked with: 24. Dagli accordi del Laterano al dodicesimo anniversario della fondazione dei fasci (12 febbraio 1929-23 marzo 1931)Linked with: 25. Dal dodicesimo anniversario della fondazione dei fasci al patto a quattro (24 marzo 1931-7 giugno 1933)Linked with: 26. Dal patto a quattro all'inaugurazione della provincia di Littoria (8 giugno 1933-18 dicembre 1934)Linked with: 27. Dall'inaugurazione della provincia di Littoria alla proclamazione dell'impero (19 dicembre 1934-9 maggio 1936)Linked with: 28. Dalla proclamazione dell'impero al viaggio in Germania (10 maggio 1936-30 settembre 1937)Linked with: 29. Dal viaggio in Germania all'intervento dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale (1 ottobre 1937-10 giugno 1940)Linked with: 30. Dall'intervento dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale al discorso al direttorio nazionale del P.N.F. del 3 gennaio 1942 (11 giugno 1940-3 gennaio 1942) Linked with: 31. Dal discorso al direttorio nazionale del P.N.F. del 3 gennaio 1942 alla liberazione di Mussolini (4 gennaio 1942-12 settembre 1943)Linked with: 32. Dalla liberazione di Mussolini all'epilogo. La Repubblica Sociale Italiana (13 settembre 1943-28 aprile 1945)Main Author: Mussolini, Benito, 1883-1945, socialista, interventista poi fondatore del fascismo, scrittore e giornalista italiano, AutoreSecondary Author: Susmel, Duilio, giornalista, scrittore italiano, 1919-1984;Susmel, Edoardo, storico e politico italiano, 1887-1948Corporate Author (Secondary): La FeniceUniform Title: Opera omnia di Benito Mussolini / a cura di Edoardo e Duilio SusmelLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Firenze : Roma : La Fenice, 1951-1980Description: 44 v. ; 22 cmDewey: 320.533, 23, italiana
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Holdings
Item type Current library Collection Call number Copy number Status Notes Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 1 Available Fondo L. Gestri 2022-1725

Dal vol. 37 il nome dell'editore cambia

Click on an image to view it in the image viewer

Home: BFS    Credits: Koha Italia    Koha: koha-community.org

Powered by Koha