Organizzazione e classe nella storia del PSI / Partito socialista italiano, Federazione provinciale di Milano
Uniform Title: Organizzazione e classe nella storia del PSI / Partito socialista italiano, Federazione provinciale di MilanoLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Milano : Partito socialista italiano, 1975Description: 99 p. ; 25 cmDewey: 324.245 074, 23, italianaAbstract: Prefazione di Luigi Vertemati; Introduzione di Alberto Cenerini; Presentazione di Bruno Temporiti. Relazioni: Il riformismo: dall'operaismo ad anarchismo, alla fondazione del partito di classe di Giorgio Galli; Sindacalismo rivoluzionario: il dibattito tra spontaneità e direzione delle lotte, funzione del partito e del sindacato di Maurizio Antonioli; Il movimento di Giustizia e Libertà: classe operaia e ceti medi in una prospettiva di lotta al fascismo di Enrico Decleva; Il Centro interno: un momento dell'organizzazione clandestina del partito in Italia, polemica con la concezione bolscevica del partito. Una proposta per il recupero dell'autonomia di classe di Alceo Riosa; La Resistenza e il dopoguerra: unità di classe e alternativa al modello di ricostruzione capitalista di Maurizio Punzo; Partito, sindacato e società: di fronte all'auttualità delle lotte sociali e all'unità nazionale di Walter Tobagi.Subject - Topical Name: Partito socialista italiano -- Storia -- 1892-1975 | Socialismo -- Storia -- Italia -- Sec. 19.-20| Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Libro
|
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | ANT 3358 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | Fondo M. Antonioli | 2025-3699 |
Corso di formazione storico-politica organizzato dalla sezione del Partito socialista italiano del Gallarese "E. Gonzales" in collaborazione con alcuni esperti della Fondazione G. Brodolini
Prefazione di Luigi Vertemati; Introduzione di Alberto Cenerini; Presentazione di Bruno Temporiti. Relazioni: Il riformismo: dall'operaismo ad anarchismo, alla fondazione del partito di classe di Giorgio Galli; Sindacalismo rivoluzionario: il dibattito tra spontaneità e direzione delle lotte, funzione del partito e del sindacato di Maurizio Antonioli; Il movimento di Giustizia e Libertà: classe operaia e ceti medi in una prospettiva di lotta al fascismo di Enrico Decleva; Il Centro interno: un momento dell'organizzazione clandestina del partito in Italia, polemica con la concezione bolscevica del partito. Una proposta per il recupero dell'autonomia di classe di Alceo Riosa; La Resistenza e il dopoguerra: unità di classe e alternativa al modello di ricostruzione capitalista di Maurizio Punzo; Partito, sindacato e società: di fronte all'auttualità delle lotte sociali e all'unità nazionale di Walter Tobagi
Libro