Don Basilio : settimanale satirico contro le parrocchie di ogni colore
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Roma : Ist. grafico romano Il vascello, 1946-1950Description: v. : ill. ; 58 cmDewey: 741.505, 23, italianaSubject - Topical Name: Periodici di satira politica -- Italia -- Sec. 20Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | F 57.1 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Non ammessa al prestito Not for loan | Fondo storico |
Dall'a. 3, n. 86 (1948): il compl. del tit. varia: settimanale satirico d'opposizione
Dall'a. 1, n. 14 (1946) varia l'ed.: Roma : UESISA
Posseduto: a. 1, n. 1 (12 set. 1946)-a. 3, n. 85 (25 apr. 1948);.a. 4, n. s., n. 10 (15 mag. 1949); mancano i nn. 16, 17, 34, 49 (1946-48);
Fondata nel 1946 a Roma e diretta da un comitato formato da Maccari, Majorana, Pescatore e Scarpelli, «Don Basilio» si proponeva - sulla scia di precedenti e importanti esperienze di satira politica e anticlericale, a cominciare da «L’asino» di Gabriele Galantara e Guido Podrecca - di combattere con l’ironia e l’umorismo «contro le parrocchie di ogni colore», come recita il sottotitolo. Nel clima socialmente e politicamente teso dell’Italia dell’immediato dopo guerra, la redazione del settimanale rese chiarissime la propria posizione e la propria vocazione ferocemente avversa al Vaticano e alla Democrazia Cristiana. E basterebbe del resto guardare al grande titolo che domina il numero di apertura del 12 settembre 1946 per comprenderlo: «De Gasperi è un fantoccio manovrato dalla Compagnia di Gesù» accompagnato da una vignetta in cui Don Sturzo - ritornato in Italia da pochi giorni dopo l’esilio americano - viene accolto proprio da De
Gasperi, dal Papa e da un gruppo di inquietanti prelati e guardie svizzere. L’esperienza di «Don Basilio» nel formato originario si concluse nel 1948 dopo 120 uscite, benché una “nuova serie” continuò le pubblicazioni dal gennaio 1949
all’aprile 1950
Settimanale