Sulla guerra
Linked with: Altraparola, 8Uniform Title: Sulla guerraLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Roma : Efesto, 2022Description: 177 p. ; 24 cmISBN: 978-88-3381-433-9.Dewey: 320.010 5, 23, italianaAbstract: Editoriale. Alessandro Simoncini, Sulla “guerra giusta”. Note genealogiche; Massimo Cappitti, Scene dalla guerra. Sulla Grande Guerra; Roberto Finelli, L’età delle catastrofi; Riccardo Ferrari, Il proiettile umano nel “cupo incantesimo runico”. Lo sguardo di Ernst Jünger su guerra e pace; Franco Berardi Bifo, La guerra come automatismo di de-globalizzazione; Alvise Marin, Fantasmi mediatici e voyeurismo di guerra; Mario Pezzella, La guerra senza onore. Guerre di Céline; Jacopo Rasmi, Immagini che scottano. Conflitti d’uso della termografia; Alberto Zino, La qualcosa; Ruggero Savinio, Mitologie. Fatti in versi: Luca Lenzini, Per Francesco Scarabicchi: La figlia che non piange; Francesco Siciliano Mangone, Da “Riscritture”; Lanfranco Orsini, Poesie; Jean D’Amérique, Rhapsodie Rouge; Mario Tomai, Quadri. Figure: Gabriele Fadini, Soderberghiana. Panama Papers; Mario Pezzella, Recensione di Triangle of sadness di Ruben Östlund. Note sparse: Mario Pezzella, Da un diario inedito di Adrian Leverkühn. Situazioni: Ubaldo Fadini, Crisi storiche e corpi in combattimento; Francesco Biagi, Di che cosa parliamo quando parliamo di ecomarxismo? Glosse a margine del volume di J. N. Bergamo Francesco Bugli, La natura come categoria sociale e la società come categoria naturale. Note su Marx e Darwin; Massimo Cappitti, Sull’ultimo volume di Roberto Finelli “Filosofia e tecnologia”. Biografie degli autori.Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | PS 44/8 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Non ammessa al prestito | Dono M. Cappitti | 2023-1991 |
Editoriale. Alessandro Simoncini, Sulla “guerra giusta”. Note genealogiche; Massimo Cappitti, Scene dalla guerra. Sulla Grande Guerra; Roberto Finelli, L’età delle catastrofi; Riccardo Ferrari, Il proiettile umano nel “cupo incantesimo runico”. Lo sguardo di Ernst Jünger su guerra e pace; Franco Berardi Bifo, La guerra come automatismo di de-globalizzazione; Alvise Marin, Fantasmi mediatici e voyeurismo di guerra; Mario Pezzella, La guerra senza onore. Guerre di Céline; Jacopo Rasmi, Immagini che scottano. Conflitti d’uso della termografia; Alberto Zino, La qualcosa; Ruggero Savinio, Mitologie. Fatti in versi: Luca Lenzini, Per Francesco Scarabicchi: La figlia che non piange; Francesco Siciliano Mangone, Da “Riscritture”; Lanfranco Orsini, Poesie; Jean D’Amérique, Rhapsodie Rouge; Mario Tomai, Quadri. Figure: Gabriele Fadini, Soderberghiana. Panama Papers; Mario Pezzella, Recensione di Triangle of sadness di Ruben Östlund. Note sparse: Mario Pezzella, Da un diario inedito di Adrian Leverkühn. Situazioni: Ubaldo Fadini, Crisi storiche e corpi in combattimento; Francesco Biagi, Di che cosa parliamo quando parliamo di ecomarxismo? Glosse a margine del volume di J. N. Bergamo
Francesco Bugli, La natura come categoria sociale e la società come categoria naturale. Note su Marx e Darwin; Massimo Cappitti, Sull’ultimo volume di Roberto Finelli “Filosofia e tecnologia”. Biografie degli autori