Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale
Linked with: Storia del marxismo, 2.Uniform Title: Il marxismo nell'età della Seconda InternazionaleLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Torino : Einaudi, c1979Description: XIV, 948 p. ; 22 cmSeries: Biblioteca di cultura storica, 136-2Dewey: 335.4, 21, italianaAbstract: Indice vol. 2: Franco Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo; Eric J. Hobsbawm, La cultura europea e il marxismo fra Otto e Novecento; Oskar Negt, Il marxismo e la teoria della rivoluzione dell'ultimo Engels; Hans-Josef Steinberg, Il partito e la formulazione dell'ortodossia marxista; Marek Waldenberg, La strategia politica della socialdemocrazia tedesca; Iring Fetscher, Bernstein e la sfida all'ortodossia; Massimo L. Salvadori, Kautsky fra ortodossia e revisionismo; Oskar Negt, Rosa Luxemburg e il rinnovamento del marxismo; Andrzej Walicki, Socialismo russo e populismo; Vittorio Strada, Il «marxismo legale» in Russia; Israel Getzler, Georgij V. Plachanov: la dannazione dell'ortodossia; Vittorio Strada, La polemica tra bolscevichi e menscevichi sulla rivoluzione del 1905; Jutta Scherrer, Bogdanov e Lenin: il bolscevismo al bivio; Massino L. Salvadori, La socialdemocrazia tedesca e la rivoluzione russa del 1905. Il dibattito sullo sciopero di massa e sulle «differenze» fra Oriente e Occidente; Andrzej Walicki, Il marxismo polacco fra Otto e Novecento; Valentino Gerratana, Antonio Labriola e l'introduzione al marxismo; Gregorio De Paola, Geroges Sorel, dalla metafisica al mito; Andrew Arato, L'antinomia del marxismo classico: marxismo e filosofia; András Hegedüs, La quesione agraria; René Gallisot, Nazione e nazionalità nei dibattiti del movimento operaio; Franco Andreucci, La questione coloniale e l'imperialismo; Madeleine Reberioux, Il dibattito sulla guerra; Indice dei nomi.Subject - Topical Name: Marxismo -- Storia -- Sec. 19.-20Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 335.4 STO MAR 2 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Non ammessa al prestito | 2014-0740 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | LP 84 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Non ammessa al prestito | Fondo L. Pratali | 2014-0741 |
Progetto dell'opera di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vittorio Strada, Corrado Vivanti
Indice vol. 2: Franco Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo; Eric J. Hobsbawm, La cultura europea e il marxismo fra Otto e Novecento; Oskar Negt, Il marxismo e la teoria della rivoluzione dell'ultimo Engels; Hans-Josef Steinberg, Il partito e la formulazione dell'ortodossia marxista; Marek Waldenberg, La strategia politica della socialdemocrazia tedesca; Iring Fetscher, Bernstein e la sfida all'ortodossia; Massimo L. Salvadori, Kautsky fra ortodossia e revisionismo; Oskar Negt, Rosa Luxemburg e il rinnovamento del marxismo; Andrzej Walicki, Socialismo russo e populismo; Vittorio Strada, Il «marxismo legale» in Russia; Israel Getzler, Georgij V. Plachanov: la dannazione dell'ortodossia; Vittorio Strada, La polemica tra bolscevichi e menscevichi sulla rivoluzione del 1905; Jutta Scherrer, Bogdanov e Lenin: il bolscevismo al bivio; Massino L. Salvadori, La socialdemocrazia tedesca e la rivoluzione russa del 1905. Il dibattito sullo sciopero di massa e sulle «differenze» fra Oriente e Occidente; Andrzej Walicki, Il marxismo polacco fra Otto e Novecento; Valentino Gerratana, Antonio Labriola e l'introduzione al marxismo; Gregorio De Paola, Geroges Sorel, dalla metafisica al mito; Andrew Arato, L'antinomia del marxismo classico: marxismo e filosofia; András Hegedüs, La quesione agraria; René Gallisot, Nazione e nazionalità nei dibattiti del movimento operaio; Franco Andreucci, La questione coloniale e l'imperialismo; Madeleine Reberioux, Il dibattito sulla guerra; Indice dei nomi