La crisi italiana / a cura di Luigi Graziano e Sidney Tarrow
Linked with: 1. Formazione del regime repubblicano e società civile Linked with: 2. Sistema politico e istituzioniUniform Title: La crisi italiana / a cura di Luigi Graziano e Sidney TarrowLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Torino : Einaudi, c1979, stampa 1978Description: 2 v. ; 19 cmSeries: Piccola biblioteca Einaudi, Scienze umane, 357Dewey: 945.092, 23, italianaAbstract: Questa antologia di saggi propone una riflessione complessiva sulla crisi italiana, così come è venuta configurandosi soprattutto dopo il 1968. Opera interdisciplinare di storici, politologi, sociologi, giuristi ed economisti, essa costituisce un'autorevole testimonianza sul "caso italiano". Nel primo volume, «Formazione del regime repubblicano e società civile», il saggio introduttivo esamina la crisi nei suoi diversi aspetti economici, sociali e politici. Negli altri saggi si analizzano alcuni nodi storici del regime repubblicano, visto nelle sue contraddizioni interne e nel quadro dei condizionamenti internazionali. Il secondo volume, «Sistema politico e istituzioni», propone una riflessione complessiva sulla crisi italiana dopo il 1968, affrontando tre temi: crisi delle istituzioni, burocrazia e politica delle riforme, trasformazione e crisi dei partiti politici. Gli autori dei saggi compresi nei due volumi sono: Sidney Tarrow, Franco De Felice, Ennio Di Nolfo, Paolo Farneti, Filippo Barbano, Francesco Alberoni, Gian Primo Cella, Giacomo Sini, Giuseppe Galasso, Giuseppe Di Palma, Ettore Rotelli, Giorgio Berti, Giuliano Amato, Antonio Pedone, Franco Ferraresi, Antonio Tosi, Gianfranco Pasquino, Peter Lange e Luigi Graziano.Subject - Geographical Name: Italia -- Crisi economiche e sociali -- 1945-1975| Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Libro
|
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | ANT 2237 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | Fondo M. Antonioli | 2025-1544 |
Questa antologia di saggi propone una riflessione complessiva sulla crisi italiana, così come è venuta configurandosi soprattutto dopo il 1968. Opera interdisciplinare di storici, politologi, sociologi, giuristi ed economisti, essa costituisce un'autorevole testimonianza sul "caso italiano". Nel primo volume, «Formazione del regime repubblicano e società civile», il saggio introduttivo esamina la crisi nei suoi diversi aspetti economici, sociali e politici. Negli altri saggi si analizzano alcuni nodi storici del regime repubblicano, visto nelle sue contraddizioni interne e nel quadro dei condizionamenti internazionali. Il secondo volume, «Sistema politico e istituzioni», propone una riflessione complessiva sulla crisi italiana dopo il 1968, affrontando tre temi: crisi delle istituzioni, burocrazia e politica delle riforme, trasformazione e crisi dei partiti politici. Gli autori dei saggi compresi nei due volumi sono: Sidney Tarrow, Franco De Felice, Ennio Di Nolfo, Paolo Farneti, Filippo Barbano, Francesco Alberoni, Gian Primo Cella, Giacomo Sini, Giuseppe Galasso, Giuseppe Di Palma, Ettore Rotelli, Giorgio Berti, Giuliano Amato, Antonio Pedone, Franco Ferraresi, Antonio Tosi, Gianfranco Pasquino, Peter Lange e Luigi Graziano
Libro