Il giorno più lungo : la rivolta di Corso Traiano, Torino 3 luglio 1969 / Diego Giachetti
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Pisa : BFS, 1997Description: 119 p. : ill. ; 22 cmISBN: 88-86389-29-9.Series: Biblioteca di cultura storica, 8Dewey: 331.890 945 12, 21, italianaAbstract: Il 3 luglio 1969 a Torino fu una giornata lunghissima: iniziò alle prime luci dell'alba ai picchetti davanti ai cancelli di Mirafiori, proseguì nel pomeriggio con la manifestazione indetta dall'Assemblea operai e studenti e protrasse fino a notte inoltrata, dopo che la polizia aveva impedito con la forza il corteo e i gruppi di manifestanti, invece di tornarsene a casa decisero di rimanere in corso Traiano dando vita, assieme agli abitanti del quartiere, a un duro e ripetuto confronto con le forze dell'ordine. All'epoca l'episodio trovò vasta eco sui giornali, fu oggetto di discussioni e di interpretazioni, divenne il simbolo e lo spartiacque della ripresa della lotta operaia con contenuti e forme organizzative nuove. Era l'inizio di quello che sarebbe passato poi alla storia come l'"autunno caldo", anticipato dalla lotta spontanea e autorganizzata che, nella primavera, aveva sconvolto per due mesi i reparti della più grande fabbrica italiana. Gli anni Settanta, con i loro grandi movimenti di massa antagonisti al sistema capitalistico, erano alle porte..Subject - Topical Name: Movimento operaio -- Torino -- 1969 -- Torino -- 1969 | Operai -- Vertenze sindacali -- Torino -- 1969Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 331.890 945 12 GIA GIO (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | |||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Archivio 00169 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Available | |||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 8/1 (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Available | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 8/2 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Available | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 8/3 (Browse shelf (Opens below)) | 5 | Available | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro. |
Non-fiction | B_0156 (Browse shelf (Opens below)) | 6 | Available |
Contiene app. documentaria e indice dei nomi
Il 3 luglio 1969 a Torino fu una giornata lunghissima: iniziò alle prime luci dell'alba ai picchetti davanti ai cancelli di Mirafiori, proseguì nel pomeriggio con la manifestazione indetta dall'Assemblea operai e studenti e protrasse fino a notte inoltrata, dopo che la polizia aveva impedito con la forza il corteo e i gruppi di manifestanti, invece di tornarsene a casa decisero di rimanere in corso Traiano dando vita, assieme agli abitanti del quartiere, a un duro e ripetuto confronto con le forze dell'ordine. All'epoca l'episodio trovò vasta eco sui giornali, fu oggetto di discussioni e di interpretazioni, divenne il simbolo e lo spartiacque della ripresa della lotta operaia con contenuti e forme organizzative nuove. Era l'inizio di quello che sarebbe passato poi alla storia come l'"autunno caldo", anticipato dalla lotta spontanea e autorganizzata che, nella primavera, aveva sconvolto per due mesi i reparti della più grande fabbrica italiana. Gli anni Settanta, con i loro grandi movimenti di massa antagonisti al sistema capitalistico, erano alle porte.