OPAC delle Biblioteche Franco Serantini (Ghezzano - PI) e Giovanni Domaschi (Verona)

Storia dell'Unione Sovietica / Giuseppe Boffa

Main Author: Boffa, Giuseppe, giornalista, storico, comunista italiano, 1923-1998, AutoreCorporate Author (Secondary): L'Unità, EditoreLanguage: italiano.Country: Italia.Edition Statement: Ed. fuori commercio riservata ai lettori e agli abbonati dell'UnitàPublication: Roma : L'Unità, 1990Description: 4 v. (350, 334, 298, 394 p.) ; 20 cmDewey: 947.084, 21, italianaSubject - Geographical Name: Unione Sovietica -- Storia -- 1917-1964
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Holdings
Item type Current library Collection Call number Copy number Status Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 947.084 BOF 1 (Browse shelf (Opens below)) 1 Available 2018-0290
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 947.084 BOF 2 (Browse shelf (Opens below)) 2 Available 2018-0291
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 947.084 BOF 3 (Browse shelf (Opens below)) 3 Available 2018-0292
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 947.084 BOF 4 (Browse shelf (Opens below)) 4 Available 2018-0293

1: 1917-1927. Dalla Russia degli zar al bolscevismo. La figura di Lenin. Gli anni della Nep. Gli scontri fra Stalin, Trockij, Zinoviev e Bucharin

2: 1928-1941. La battaglia di Bucharin. Industrializzazione. Collettivizzazione. Dispotismo e terrore staliniano. La minaccia fascista

3: 1941-1945. La "grande guerra patriottica". I disastri dell'inizio. La riscossa da Stalingrado a Berlino. L'alleanza antifascista

4: 1945-1964. Guerra fredda e stalinismo. Gli anni di Chruscëv. Crisi del movimento comunista. Considerazioni sull'URSS da Breznev a Gorbacëv

Home: BFS    Credits: Koha Italia    Koha: koha-community.org

Powered by Koha