Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo visti da un libertario / Pier Carlo Masini ; in appendice: Il discorso in morte di A. Gramsci pronunciato da C. Berneri alla Radio CNT-FAI di Barcellona il 3 maggio 1937
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Livorno : L'Impulso, 1956Description: 29 p. ; 21 cmSeries: L'Impulso, 3Dewey: 335.830 945, 21, italianaSubject - Personal Name: Gramsci Antonio 1891-1937 -- Giudizio sugli anarchici Subject - Topical Name: Anarchismo -- Storia -- Italia -- 1918-1922 | Consigli di fabbrica -- Storia -- Italia -- 1919-1920 Online Resources:immagineItem type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | FGG 497 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Non ammessa al prestito | Fondo G. Giannotti | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Misc.A.17.19 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Available | 2015-0355 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Misc.A.17.19 bis (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Non ammessa al prestito | 2015-0362 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Misc.S.3.21 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Non ammessa al prestito | Fondo storico |
Browsing Biblioteca Franco Serantini shelves, Collection: Non-fiction Close shelf browser (Hides shelf browser)
Misc.A.16.4/bis Amore emancipazione , tre saggi sulla questione della donna | Misc.A.16.9 L'obbedienza non è una virtù | Misc.A.17.18 Lettera ai compagni d'Italia | Misc.A.17.19 Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo visti da un libertario | Misc.A.17.19 bis Antonio Gramsci e l'Ordine Nuovo visti da un libertario | Misc.A.17.21 Spontaneità e organizzazione | Misc.A.17.21 bis Spontaneità e organizzazione |