Per la collocazione del monumento a Bresci / Gruppi Anarchici Riuniti Carrara
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Carrara : La cooperativa tipolitografica, 1982Description: 1 manifesto ; 100x70 cmAbstract: Manifesto di propaganda politica.PER LA COLLOCAZIONE DEL MONUMENTO A BRESCII fatti di Milano in cui si adoperò il cannone, mi hanno fatto piangere di rabbia e pensare alla vendetta.Ho pensato al re perchè costui, oltre firmare i decreti, premiava gli scellerati che avevano compiuto le stragi.GAETANO SALVEMINI A me sembra che sia necessario tener distinto nettamente il terrorismo dall'attentato individuale. L'atto di terrorismo è compiuto contro ignoti senza discriminare tra innocenti e colpevoli : l'attentato individuale prende di mira una persona determinata, così Gaetano Bresci compì un attentato individuale su Umberto I e non un atto di terrorismo.PALMIRO TOGLIATTILa rivoltella del regicida ha colpito nel punto giusto. La morte di Umberto è l'affiorare in forma tragica ed esasperata di un conflitto profondo, di un contrasto di forze reali che mezzo secolo di storia ha preparato. Nella mano di Bresci prendono forma la volontà e la forza delle masse levate a protestare contro il potere dello stato oppressore, affamatore, fucilatore e sbirro.FRANCESCO SAVERIO MERLINONoi siamo usciti fuori dal terreno delle libertà, abbiamo ricorso alle violenze ; sì, il governo ricorse alla violenza e non dovete meravigliarvi se l'esempio della violenza, venendo dall'alto, provocasse una reazione al basso della società, se c'è stato chi ha creduto ad un'altra necessità, a quella cioè di opporre alla violenza del governo la violenza privata. ARTURO LABRIOLAUn giudizio obiettivo sul regno di Umberto costringerà a riconoscere che egli voleva mutare a danno dell'elemento elettivo la natura degli instituti politici italiani. Credette di fregiare di distinzioni cavalleresche coloro che avevano sparso sangue degli inermi.Gruppi Anarchici RiunitiPiazza Matteotti 31 - Carrara- 16/2/1982stampa: La Cooperativa Tipolitografica, via S. Pietro 13/a Carrara.Online Resources:immagineItem type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Misc. MANI 14/54 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Non ammessa al prestito Not for loan | Archivio BFS Fondo manifesti |
Luogo e data di pubblicazione indicate nel doc. Carrara febbraio 1982
Stampa a un colore: nero su carta bianca. In alto a sinistra è riprodotto il ritratto di Gaetano Bresci.
Manifesto di propaganda politica.PER LA COLLOCAZIONE DEL MONUMENTO A BRESCII fatti di Milano in cui si adoperò il cannone, mi hanno fatto piangere di rabbia e pensare alla vendetta.Ho pensato al re perchè costui, oltre firmare i decreti, premiava gli scellerati che avevano compiuto le stragi.GAETANO SALVEMINI A me sembra che sia necessario tener distinto nettamente il terrorismo dall'attentato individuale. L'atto di terrorismo è compiuto contro ignoti senza discriminare tra innocenti e colpevoli : l'attentato individuale prende di mira una persona determinata, così Gaetano Bresci compì un attentato individuale su Umberto I e non un atto di terrorismo.PALMIRO TOGLIATTILa rivoltella del regicida ha colpito nel punto giusto. La morte di Umberto è l'affiorare in forma tragica ed esasperata di un conflitto profondo, di un contrasto di forze reali che mezzo secolo di storia ha preparato. Nella mano di Bresci prendono forma la volontà e la forza delle masse levate a protestare contro il potere dello stato oppressore, affamatore, fucilatore e sbirro.FRANCESCO SAVERIO MERLINONoi siamo usciti fuori dal terreno delle libertà, abbiamo ricorso alle violenze ; sì, il governo ricorse alla violenza e non dovete meravigliarvi se l'esempio della violenza, venendo dall'alto, provocasse una reazione al basso della società, se c'è stato chi ha creduto ad un'altra necessità, a quella cioè di opporre alla violenza del governo la violenza privata. ARTURO LABRIOLAUn giudizio obiettivo sul regno di Umberto costringerà a riconoscere che egli voleva mutare a danno dell'elemento elettivo la natura degli instituti politici italiani. Credette di fregiare di distinzioni cavalleresche coloro che avevano sparso sangue degli inermi.Gruppi Anarchici RiunitiPiazza Matteotti 31 - Carrara- 16/2/1982stampa: La Cooperativa Tipolitografica, via S. Pietro 13/a Carrara