OPAC delle Biblioteche Franco Serantini (Ghezzano - PI) e Giovanni Domaschi (Verona)

Tribunale militare di Massa 1894-1984 / Gruppi Anarchici Riuniti (Carrara)

Corporate Author (Main): Gruppi anarchici riuniti, CarraraCorporate Author (Coauthor): Comitato pro BresciLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Carrara : [s.n.], 1984Description: 1 manifesto ; 100 x 70 cmAbstract: Manifesto di propaganda politica.Tribunale Militaredi Massa 1894-1984. Il 13 gennaio ricorre il novantesimo anniversario dei MOTI. L'occasione è più che mai attuale per richiamare alla memoria quei fatti dato che da tempo a Carrara prima gli anarchici poi un comitato cittadino costituito da uomini di diversa ideologia - dai cattolici ai comunisti, dai repubblicani ai socialisti agli indipendentisti - si batte per ottenere dall'Amministrazione Comunale uno spazio dove collocare un monumento a ricordo del gesto di Bresci, gesto compiuto nella consapevolezza della rinuncia alla propria vita per privarne il Savoia, ritenuto responsabile e correo della repressione conseguente i fatti di Sicilia, di Lunigiana e, quattro anni dopo, di Milano: una repressione sproporzionata e spietata.Ogni anno si commemora ufficialmente la liberazione della città dal giogo nazi-fascista, ci pare opportuno commemorare a distanza di novant'anni il tentativo di resistenza e di rivolta di tutto un popolo ad un giogo quale quello imposto - consenziente il Savoia - della politica di Crispi. Gruppi Anarchici Riuniti, Comitato Pro Bresci.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Holdings
Item type Current library Collection Call number Copy number Status Notes Date due Barcode
Manifesti e fogli volanti Manifesti e fogli volanti Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction Misc. MANI 14/55-1 (Browse shelf (Opens below)) 1 Non ammessa al prestito Not for loan Archivio BFS Fondo manifesti
Manifesti e fogli volanti Manifesti e fogli volanti Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction Misc. MANI 14/55-2 (Browse shelf (Opens below)) 2 Non ammessa al prestito Not for loan Archivio BFS Fondo manifesti

Luogo e data di pubblicazione desunte dal testo: Carrara, gennaio 1984.

Stampa a un colore: rosso su carta gialla.

Manifesto di propaganda politica.Tribunale Militaredi Massa 1894-1984. Il 13 gennaio ricorre il novantesimo anniversario dei MOTI. L'occasione è più che mai attuale per richiamare alla memoria quei fatti dato che da tempo a Carrara prima gli anarchici poi un comitato cittadino costituito da uomini di diversa ideologia - dai cattolici ai comunisti, dai repubblicani ai socialisti agli indipendentisti - si batte per ottenere dall'Amministrazione Comunale uno spazio dove collocare un monumento a ricordo del gesto di Bresci, gesto compiuto nella consapevolezza della rinuncia alla propria vita per privarne il Savoia, ritenuto responsabile e correo della repressione conseguente i fatti di Sicilia, di Lunigiana e, quattro anni dopo, di Milano: una repressione sproporzionata e spietata.Ogni anno si commemora ufficialmente la liberazione della città dal giogo nazi-fascista, ci pare opportuno commemorare a distanza di novant'anni il tentativo di resistenza e di rivolta di tutto un popolo ad un giogo quale quello imposto - consenziente il Savoia - della politica di Crispi. Gruppi Anarchici Riuniti, Comitato Pro Bresci

Click on an image to view it in the image viewer

Home: BFS    Credits: Koha Italia    Koha: koha-community.org

Powered by Koha