OPAC delle Biblioteche Franco Serantini (Ghezzano - PI) e Giovanni Domaschi (Verona)

Errico Malatesta : un anarchico nella Roma liberale e fascista / a cura di Roberto Carocci ; Franco Bertolucci, Roberto Carocci, Valerio Gentili, Giorgio Sacchetti

Secondary Author: Carocci, Roberto, storico italiano, 1975-, Autore;Bertolucci, Franco, 1957-, bibliotecario, archivista, editore, libero ricercatore italiano, Autore;Gentili, Valerio, storico italiano, 1978-, Autore;Sacchetti, Giorgio, 1951-, storico italiano, AutoreCorporate Author (Secondary): BFS, EditoreLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Pisa : BFS, 2018Description: 170 p., [6] p. di tav. : ill. ; 21 cmISBN: 978-88-89413-93-7.Series: Cultura storica, 58Dewey: 335.830 945 632, 21, italianoAbstract: Premessa / Associazione di Idee "I Refrattari"; Introduzione / R. Carocci; Errico Malatesta, il movimento operaio e le sue attività a Roma: influenze e rete relazionale (1874-1932) / R. Carocci; Anarchia e violenza nella biografia politica di Errico Malatesta. Dalla Prima internazionale all'opposizione al fascismo / G. Sacchetti;Malatesta e gli Arditi del popolo / Valerio Gentili;Malatesta, azione e rivolta morale contro il fascismo: 1922-1932 / Franco Bertolucci;«Pensiero e Volontà», indici / (a cura di) F. Bertolucci; Indice dei nomi; Quella dell'anarchico Errico Malatesta è stata una delle figure di maggiore complessità nella storia del movimento operaio italiano. Particolarmente ricca e articolata è stata la sua relazione con la peculiare realtà politica e sociale della Roma di fine Ottocento e di inizio Novecento, iniziata fin dalle sue prime esperienze primointernazionaliste e conclusasi negli anni della piena affermazione del fascismo.Per tutto l'arco della sua vita intellettuale e militante, l'Urbe ha infatti rappresentato un luogo di tessitura di una solida rete relazionale, ma anche un ambito di impegno militante e di sperimentazione rivoluzionaria nonché di generalizzazione teorica. I saggi qui raccolti, frutto del Convegno organizzato dall'Associazione d'idee "I Refrattari", Errico Malatesta. Un rivoluzionario a Roma (maggio 2016), affrontano i diversi temi e momenti che caratterizzarono il lungo rapporto instaurato da Malatesta con la capitale del regno liberale e, successivamente, del fascismo. L'approccio alla modernità industriale, la tessitura delle reti informali dell'anarchismo, la concezione della violenza politica, la prima iniziativa antifascista degli Arditi del popolo, le sue considerazioni sull'avvento del regime mussoliniano e la pubblicazione della rivista «Pensiero e Volontà», la sua ultima fatica teorica, proprio a Roma trovano un loro fondamento peculiare, finora così poco indagato dalla storiografia..Subject - Personal Name: Malatesta Errico 1853-1932 -- Convegni -- Roma -- 2016 Subject - Topical Name: Anarchismo -- Storia -- Convegni -- Roma -- 2016
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Holdings
Item type Current library Collection Call number Copy number Status Notes Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction Archivio 07358 (Browse shelf (Opens below)) 1 Available 2018-0304
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction Archivio 07359 (Browse shelf (Opens below)) 2 Available 2018-0305
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 58/1 (Browse shelf (Opens below)) 3 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 58/2 (Browse shelf (Opens below)) 4 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 58/3 (Browse shelf (Opens below)) 5 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni
Libro Libro Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro.
Non-fiction A_0878 (Browse shelf (Opens below)) 6 Available

Premessa / Associazione di Idee "I Refrattari"; Introduzione / R. Carocci; Errico Malatesta, il movimento operaio e le sue attività a Roma: influenze e rete relazionale (1874-1932) / R. Carocci; Anarchia e violenza nella biografia politica di Errico Malatesta. Dalla Prima internazionale all'opposizione al fascismo / G. Sacchetti;Malatesta e gli Arditi del popolo / Valerio Gentili;Malatesta, azione e rivolta morale contro il fascismo: 1922-1932 / Franco Bertolucci;«Pensiero e Volontà», indici / (a cura di) F. Bertolucci; Indice dei nomi

Quella dell'anarchico Errico Malatesta è stata una delle figure di maggiore complessità nella storia del movimento operaio italiano. Particolarmente ricca e articolata è stata la sua relazione con la peculiare realtà politica e sociale della Roma di fine Ottocento e di inizio Novecento, iniziata fin dalle sue prime esperienze primointernazionaliste e conclusasi negli anni della piena affermazione del fascismo.Per tutto l'arco della sua vita intellettuale e militante, l'Urbe ha infatti rappresentato un luogo di tessitura di una solida rete relazionale, ma anche un ambito di impegno militante e di sperimentazione rivoluzionaria nonché di generalizzazione teorica. I saggi qui raccolti, frutto del Convegno organizzato dall'Associazione d'idee "I Refrattari", Errico Malatesta. Un rivoluzionario a Roma (maggio 2016), affrontano i diversi temi e momenti che caratterizzarono il lungo rapporto instaurato da Malatesta con la capitale del regno liberale e, successivamente, del fascismo. L'approccio alla modernità industriale, la tessitura delle reti informali dell'anarchismo, la concezione della violenza politica, la prima iniziativa antifascista degli Arditi del popolo, le sue considerazioni sull'avvento del regime mussoliniano e la pubblicazione della rivista «Pensiero e Volontà», la sua ultima fatica teorica, proprio a Roma trovano un loro fondamento peculiare, finora così poco indagato dalla storiografia.

Click on an image to view it in the image viewer

Home: BFS    Credits: Koha Italia    Koha: koha-community.org

Powered by Koha