Il '68 in Italia : le idee, i movimenti, la politica / Diego Giachetti
Language: italiano.Country: Italia.Publication: Pisa : BFS, 2018Description: 218 p. ; 21 cmISBN: 978-88-89413-95-1.Series: Cultura storica, 59Dewey: 322.409 45, 21, italianoAbstract: Che cos'è accaduto nel 1968 in Italia? Come e quali fattori internazionali lo hanno condizionato e preparato? Come si inserisce tale evento nella più generale storia politica, sociale e culturale del nostro paese? Quali furono i problemi che il movimento studentesco dovette affrontare e tentare di risolvere? Perché oggi si tende a recidere i collegamenti e i legami che all'epoca si strinsero tra lotte studentesche e lotte operaie? Il movimento del '77 come si pone rispetto a quello del '68?La nuova edizione di questo libro vuole ancora essere un tentativo di riproporre alcuni passaggi politici e sociali, spesso ignorati dai cantori del '68 come evento epocale, senza i quali una parte consistente della storia dell'Italia repubblicana, quella che copre gli anni Sessanta e Settanta rischia di non appartenerci. Non si rende omaggio alla cosiddetta verità storica ignorando ad esempio l'interrelazione che ci fu tra la ripresa delle lotte studentesche e quelle operaie nel biennio cruciale del '68-69 e la nascita delle principali organizzazioni della nuova sinistra. Ancora oggi, a 50 anni dal "fatto" è più che mai necessario andare oltre il '68, liberarsi dell'evento, ricollocarlo nella sua dimensione storica e temporale, cercando di coglierne i legami e gli intrecci con quanto era accaduto prima e con quanto accadde negli anni successivi. Tornare a leggere o rileggere, per quanto possibile, carte, documenti, libri, giornali, ci è parsa un'operazione salutare, preliminare e necessaria, da farsi, invece che rilanciare la posta sul vuoto tavolo delle ipotesi non verificate o verificabili che ci ripropongono un '68 matrioska, dentro il quale erano già contenuti tutti gli avvenimenti successivi: dal crollo del muro di Berlino alla caduta dell'Urss, dalla crisi del sistema politico a tangentopoli, dalla chiusura del secolo breve al "nuovo liberal-capitalismo, caratterizzato dalla presunta "fine delle ideologie" nel regno attuale detto "post-moderno".Subject - Topical Name: Sessantotto -- Storia -- Italia | Movimenti di estrema sinistra -- Storia -- Italia -- 1968 | Movimento studentesco -- Storia -- Italia -- 1968 Subject - Geographical Name: Italia -- Politica -- 1968Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Archivio 07360 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | 2018-0306 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | Archivio 07361 (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Available | 2018-0307 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 59/1 (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 59/2 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 59/3 (Browse shelf (Opens below)) | 5 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | ||
![]() |
Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro. |
Non-fiction | B_1501 (Browse shelf (Opens below)) | 6 | Available |
Browsing Biblioteca Franco Serantini shelves, Collection: Non-fiction Close shelf browser (Hides shelf browser)
Archivio 07358 Errico Malatesta , un anarchico nella Roma liberale e fascista | Archivio 07359 Errico Malatesta , un anarchico nella Roma liberale e fascista | Archivio 07360 Il '68 in Italia , le idee, i movimenti, la politica | Archivio 07361 Il '68 in Italia , le idee, i movimenti, la politica | Archivio 07362 La Resistenza difficile | Archivio 07363 La Resistenza difficile | Archivio 07364 Immaginazione senza potere , il lungo viaggio nel Maggio francese in Italia |
Che cos'è accaduto nel 1968 in Italia? Come e quali fattori internazionali lo hanno condizionato e preparato? Come si inserisce tale evento nella più generale storia politica, sociale e culturale del nostro paese? Quali furono i problemi che il movimento studentesco dovette affrontare e tentare di risolvere? Perché oggi si tende a recidere i collegamenti e i legami che all'epoca si strinsero tra lotte studentesche e lotte operaie? Il movimento del '77 come si pone rispetto a quello del '68?La nuova edizione di questo libro vuole ancora essere un tentativo di riproporre alcuni passaggi politici e sociali, spesso ignorati dai cantori del '68 come evento epocale, senza i quali una parte consistente della storia dell'Italia repubblicana, quella che copre gli anni Sessanta e Settanta rischia di non appartenerci. Non si rende omaggio alla cosiddetta verità storica ignorando ad esempio l'interrelazione che ci fu tra la ripresa delle lotte studentesche e quelle operaie nel biennio cruciale del '68-69 e la nascita delle principali organizzazioni della nuova sinistra. Ancora oggi, a 50 anni dal "fatto" è più che mai necessario andare oltre il '68, liberarsi dell'evento, ricollocarlo nella sua dimensione storica e temporale, cercando di coglierne i legami e gli intrecci con quanto era accaduto prima e con quanto accadde negli anni successivi. Tornare a leggere o rileggere, per quanto possibile, carte, documenti, libri, giornali, ci è parsa un'operazione salutare, preliminare e necessaria, da farsi, invece che rilanciare la posta sul vuoto tavolo delle ipotesi non verificate o verificabili che ci ripropongono un '68 matrioska, dentro il quale erano già contenuti tutti gli avvenimenti successivi: dal crollo del muro di Berlino alla caduta dell'Urss, dalla crisi del sistema politico a tangentopoli, dalla chiusura del secolo breve al "nuovo liberal-capitalismo, caratterizzato dalla presunta "fine delle ideologie" nel regno attuale detto "post-moderno"