Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri / Pier Carlo Masini, a cura di Franco Bertolucci e Giorgio Mangini
Uniform Title: Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri / Pier Carlo MasiniLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Ghezzano (PI) : BFS, 2023Description: 552 p. : ill. ; 21 cmISBN: 979-12-81277-01-4.Series: Cultura storica, 68Dewey: 335.830 945, 21, italianaAbstract: La storia degli anarchici di lingua italiana è una storia complessa, che non ha continuità organizzativa perché dall'esterno subisce frequenti repressioni poliziesche e giudiziarie, che frantumano il movimento libertario, costringendolo spesso al carcere, alla clandestinità o all'esilio. É una storia che manca anche di continuità ideologica, perché al suo interno è lacerata da conflitti e rotture, come quelle tra insurrezionalisti ed evoluzionisti prima, fra individualisti e associazionisti poi. Non manca però di continuità umana: nei momenti più difficili, tanto le figure di maggior rilievo quanto i semplici militanti hanno sempre saputo ricominciare da capo, riannodando ininterrottamente i loro legami e facendo nascere nuovi gruppi. Si tratta di donne e uomini animati dal bisogno di giustizia sociale, determinati perciò a combattere le diseguaglianze di ogni genere, con una profonda cultura cosmopolita e internazionalista e con il sogno di una società di liberi e eguali. Oltre che per ricordare Pier Carlo Masini nel centenario della sua nascita raccogliendo i suoi principali scritti sull'argomento, questo volume intende anche contribuire a fare un po' di luce sugli anarchici e sulla loro storia, in un momento nel quale si continua a parlarne in modo strumentale o con superficialità. Soprattutto, è una storia che si intreccia con quella più generale del nostro Paese, che qui non viene raccontata dalla parte del potere, ma da quella degli esclusi.Subject - Topical Name: Anarchici italiani -- Storia -- 1861-1920 | Anarchismo -- Storia -- Italia -- 1861-1920Item type | Current library | Collection | Call number | Copy number | Status | Notes | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 02151 (Browse shelf (Opens below)) | 1 | Available | 2023-0356 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | 02151 bis (Browse shelf (Opens below)) | 2 | Available | 2023-0919 | ||
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 68/1 (Browse shelf (Opens below)) | 3 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | 2023-0920 | |
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 68/2 (Browse shelf (Opens below)) | 4 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | 2023-0921 | |
![]() |
Biblioteca Franco Serantini
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Non-fiction | BCS 68/3 (Browse shelf (Opens below)) | 5 | Non ammessa al prestito | Archivio BFS edizioni | 2023-0922 | |
![]() |
Biblioteca Giovanni Domaschi
La Biblioteca Giovanni Domaschi vuole contribuire allo sviluppo di una cultura fondata sulla pratica della libertà, sul rispetto delle diversità, sull'opposizione allo sfruttamento e ad ogni autoritarismo. Scopo primario della biblioteca è quello di rendere reperibili anche a Verona testi e materiali sul pensiero politico rivoluzionario, sulla storia dei movimenti di lotta e di emancipazione, sull'analisi critica delle forme di potere. La Biblioteca partecipa alla vita culturale della città attraverso la promozione di convegni, dibattiti, proiezioni, mostre.
La Biblioteca G. Domaschi intende sviluppare spazi pubblici di discussione liberi dal condizionamento delle politiche istituzionali e dai meccanismi di mercato: pensiamo infatti che riappropriarsi di una cultura e di un sapere autogestiti vada in questa direzione, sia per mantenere la memoria sul pensiero e sulle lotte di chi nel passato ha tentato di trasformare la società, sia per permettere una riflessione critica sulla condizione in cui ci troviamo a vivere, scommettendo sulla possibilità di trasformare il futuro. |
Non-fiction | A_0674 (Browse shelf (Opens below)) | 6 | Available |
La storia degli anarchici di lingua italiana è una storia complessa, che non ha continuità organizzativa perché dall'esterno subisce frequenti repressioni poliziesche e giudiziarie, che frantumano il movimento libertario, costringendolo spesso al carcere, alla clandestinità o all'esilio. É una storia che manca anche di continuità ideologica, perché al suo interno è lacerata da conflitti e rotture, come quelle tra insurrezionalisti ed evoluzionisti prima, fra individualisti e associazionisti poi. Non manca però di continuità umana: nei momenti più difficili, tanto le figure di maggior rilievo quanto i semplici militanti hanno sempre saputo ricominciare da capo, riannodando ininterrottamente i loro legami e facendo nascere nuovi gruppi. Si tratta di donne e uomini animati dal bisogno di giustizia sociale, determinati perciò a combattere le diseguaglianze di ogni genere, con una profonda cultura cosmopolita e internazionalista e con il sogno di una società di liberi e eguali. Oltre che per ricordare Pier Carlo Masini nel centenario della sua nascita raccogliendo i suoi principali scritti sull'argomento, questo volume intende anche contribuire a fare un po' di luce sugli anarchici e sulla loro storia, in un momento nel quale si continua a parlarne in modo strumentale o con superficialità. Soprattutto, è una storia che si intreccia con quella più generale del nostro Paese, che qui non viene raccontata dalla parte del potere, ma da quella degli esclusi