OPAC delle Biblioteche Franco Serantini (Ghezzano - PI) e Giovanni Domaschi (Verona)

La nascita di un mito : Pasquale Paoli tra '700 e '800 / F. Beretti... [et al.] ; a cura di Marco Cini

Secondary Author: Beretti, Francis, Autore;Cini, Marco, Editor, 1967-Corporate Author (Secondary): BFS, EditoreLanguage: italiano.Country: Italia.Publication: Pisa : BFS, 1998Description: 129 p. : ill. ; 22 cmISBN: 88-86389-38-8.Series: Biblioteca di cultura storica, 13Dewey: 944.945 034 092, 21, italianaAbstract: I contributi raccolti in questo volume hanno come oggetto l'indagine del «mito» di Pasquale Paoli e del ruolo che esso ha svolto nella formazione delle culture politiche delle élites còrse e toscane nei secoli XVIII e XIX. Del tentativo fatto per sviluppare tali questioni, merita di essere sottolineata l'avvertibile vicinanza metodologica che si riscontra fra i diversi saggi qui raccolti, dettata dalla necessità di ricorrere all'analisidi elementi simbolici, legati sostanzialmente alla matrice letteraria dell'immagine che nell'Ottocento è stata data di Paoli, e che è alla base della sua trasformazione in mito. Nella ricostruzione del profilo simbolico di Paoli sono stati privilegiati diversi assi di ricerca: dal contributo dato dai viaggiatori stranieri, e in particolare da quelli inglesi, alla diffusione della sua gloria in Europa, all'atteggiamento avuto alla fine del Settecento dai principali personaggi del ceto dirigente insulare che si confrontarono con la sua opera politica in relazione ai cambiamenti di regime politico scaturiti dalla Rivoluzione Francese, e che posero le premesse per lo sviluppo nell'isola di alcune particolari accezioni del mito di Paoli. Per quanto concerne l'Italia, centrale fu l'influenza degli esuli politici che nella prima metà dell'Ottocento contribuirono a dare della Corsica e delel sue vicende politiche una rappresentazione «metastorica». Nei loro scritti la Corsica diventava l'altrove della vicenda italiana, specifica in quanto legata a una tradizione nazionale, ma anche metafora «fuori dal tempo» e dunque applicabile a discorsi politici dai contenuti diversi.Subject - Personal Name: Paoli Pasquale 1725-1807 -- Congressi -- Viareggio -- 1998 Subject - Geographical Name: Corsica -- Storia -- Congressi -- Viareggio -- 1998
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Holdings
Item type Current library Collection Call number Copy number Status Notes Date due Barcode
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction 923 NAS (Browse shelf (Opens below)) 1 Available
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction Archivio 00914 (Browse shelf (Opens below)) 2 Available
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 13/1 (Browse shelf (Opens below)) 3 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 13/2 (Browse shelf (Opens below)) 4 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni
Libro Libro Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. Attualmente la biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.

Non-fiction BCS 13/3 (Browse shelf (Opens below)) 5 Non ammessa al prestito Archivio BFS edizioni

Atti del convegno di Viareggio (LU), 26 settembre 1998

Interventi di F. Beretti, M. Cini, R.P. Coppini, A. Rovere, M. Soler, J. Thiers, P.M. Villa, A. Volpi

I contributi raccolti in questo volume hanno come oggetto l'indagine del «mito» di Pasquale Paoli e del ruolo che esso ha svolto nella formazione delle culture politiche delle élites còrse e toscane nei secoli XVIII e XIX. Del tentativo fatto per sviluppare tali questioni, merita di essere sottolineata l'avvertibile vicinanza metodologica che si riscontra fra i diversi saggi qui raccolti, dettata dalla necessità di ricorrere all'analisidi elementi simbolici, legati sostanzialmente alla matrice letteraria dell'immagine che nell'Ottocento è stata data di Paoli, e che è alla base della sua trasformazione in mito. Nella ricostruzione del profilo simbolico di Paoli sono stati privilegiati diversi assi di ricerca: dal contributo dato dai viaggiatori stranieri, e in particolare da quelli inglesi, alla diffusione della sua gloria in Europa, all'atteggiamento avuto alla fine del Settecento dai principali personaggi del ceto dirigente insulare che si confrontarono con la sua opera politica in relazione ai cambiamenti di regime politico scaturiti dalla Rivoluzione Francese, e che posero le premesse per lo sviluppo nell'isola di alcune particolari accezioni del mito di Paoli. Per quanto concerne l'Italia, centrale fu l'influenza degli esuli politici che nella prima metà dell'Ottocento contribuirono a dare della Corsica e delel sue vicende politiche una rappresentazione «metastorica». Nei loro scritti la Corsica diventava l'altrove della vicenda italiana, specifica in quanto legata a una tradizione nazionale, ma anche metafora «fuori dal tempo» e dunque applicabile a discorsi politici dai contenuti diversi

Click on an image to view it in the image viewer

Home: BFS    Credits: Koha Italia    Koha: koha-community.org

Powered by Koha